Vendi su Amazon senza negozio
Come vendere su Amazon gratis
Ti diamo le dritte giuste per guadagnare facile vendendo di tutto sul megastore, anche l’hi-tech usato
Fino a qualche anno fa, se volevamo vendere qualcosa su Internet (sia usato sia nuovo) l’unica piazza disponibile era il popolare sito di aste on-line eBay che alcuni ricorderanno col vecchio nome iBazar prima che la multinazionale lo acquisisse nel 2001. Vendere articoli su eBay era piuttosto semplice: si creava un’inserzione, il cliente acquistava il prodotto e la transazione era garantita dal sito, nel senso che se il venditore avesse preso in giro il cliente non spedendo il prodotto oppure inviando oggetti contraffatti, eBay avrebbe tutelato in pieno l’acquisto prelevando in maniera coatta i fondi del venditore truffaldino dall’allora consociata PayPal. In aggiunta al sistema di protezione acquirenti di PayPal, il sistema dei feedback incoraggiava la fiducia degli acquirenti: eBayer con feedback molto alti erano ritenuti più affidabili rispetto a quelli con una manciata di voti.
Affari a portata di clic
Il paradigma di eBay ebbe un tale successo che la guardia di finanza si basò sul numero di feedback ricevuti da un dato venditore per avviare indagini su sue presunti evasioni fiscali. Seppure eBay sia ancora uno dei siti più importanti per la compravendita on-line tra privati (e non solo), anche il popolare megastore di Amazon ha aperto le sue porte a venditori terzi, non necessariamente professionisti e quindi senza che sia richiesto il possesso di partita IVA. Naturalmente la politica del colosso delle vendite online è di spingere i propri prodotti più che quelli di venditori di terze parti: tuttavia, per gli oggetti che sono fuori catalogo o venduti come “usati” vi sono maggiori possibilità di vendita. Se quindi su eBay non riusciamo più a vendere il nostro usato, il nuovo servizio di Amazon potrebbe regalarci qualche gradita sorpresa!
RISPONDIAMO ALL’E-MAIL
Prima dell’attivazione dell’account potremmo ricevere delle e-mail dal personale di Amazon che ci chiederanno alcune informazioni come ad esempio le quantità e le tipologie di prodotti che intendiamo vendere. Basterà rispondere ad ogni e-mail ricevuta per proseguire nel processo di attivazione dell’account.
Così registriamo un account
Scopriamo come registrarci sulla piattaforma di vendita di Amazon come venditori individuali. Al termine della registrazione potremo caricare da subito le nostre offerte anche se dovremo attendere qualche giorno per l’attivazione definitiva.


Creiamo una prima inserzione
Siamo pronti a mettere in vendita il nostro primo prodotto. Amazon permette ai privati di vendere oggetti già presenti nel catalogo oppure nuovi ma a patto che siano dotati di codice ASIN (Amazon Standard Identification Number).



REGISTRIAMOCI CON L’ACCOUNT AMAZON
Per la registrazione a Seller possiamo scegliere di usare il nostro account Amazon, se ne possediamo uno. Per farlo, nella pagina di registrazione selezioniamo Ho già’ un account. La mia password è:. Digitiamo l’e-mail e la password che usiamo per accedere ad Amazon e clicchiamo Continua. Alcuni nostri dati perso- nali come carta di credito e indirizzo verranno estratti automaticamente. Al termine della registrazione potremo accedere all’account venditore con le stesse credenziali usate per Amazon.
come Amazon seller


Gestiamo il nostro magazzino






LE NOSTRE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI DEI SELLER AMAZON
Perché ricevo meno soldi del previsto? Sul prezzo che applichiamo all’articolo che mettiamo in vendita, Amazon detrae una percentuale variabile a seconda del tipo di prodotto venduto più una somma di chiusura, anche questa variabile. Le commissioni che verseremo ad Amazon sono comunque visualizzate nel nostro inventario accanto ad ogni prodotto che abbiamo messo in vendita.
Quando arrivano i soldi? I cicli di pagamento di Amazon avvengono ogni 14 giorni: tuttavia, prima di ricevere il nostro bonifico dovremo attendere qualche tempo in quanto Amazon deve essere assolutamente sicura che il cliente abbia ricevuto il suo ordine e che non abbia nulla da ridire in merito. Naturalmente il nostro pagamento verrà bloccato nel caso in cui il cliente dovesse inoltrare un reclamo.
Come si fa ad aggiungere o cambiare i dati del mio conto bancario? Raggiungiamo la nostra dashboard e clicchiamo sul link Impostazioni in alto a destra. Clicchiamo quindi sul link Dati conto bancario che troveremo nella scheda Informazioni sui pagamenti. In questa sezione possiamo sostituire il vecchio IBAN o aggiungerne uno nuovo nel caso in cui non lo abbiamo trasmesso durante la registrazione.
LEGGI ANCHE: I due fattori principali per creare un Blog di successo